Corso di Mental Training

February 11, 2017, 9:00 am a 2:30 pm

 

Corso di Mental Training

TRAINING DELLE ABILITÀ MENTALI  PER LO SVILUPPO PERSONALE E DELLA PRESTAZIONE

MT workshop 3:             CORSO BASE TECNICHE FONDAMENTALI DI

                                   CONTROLLO DELL’ATTENZIONE E

                                   REGOLAZIONE DELL’AROUSAL

 

L' OBIETTIVO DEL CORSO è quello di fornire strumenti operativi capaci di migliorare le abilità mentali e, di conseguenza, le prestazioni.

Le abilità mentali sono fondamentali per poter usare al meglio le proprie potenzialità, la preparazione tecnico-atletica, la preparazione fisica e l’esperienza.  

Lo sviluppo delle abilità mentali trova grande applicazione nello sport ma anche in tutti gli altri ambiti della vita (studio, carriera, vita personale ecc.).

 

Sabato 11 Febbraio 2017  dalle 9 alle 14

Il corso è aperto a tutti (anche ad atleti amatori e agonisti, oltreché ai tecnici) e tramite metodiche di apprendimento attivo, verranno illustrate e praticate le principali tecniche di preparazione mentale. Verranno inoltre svolte diverse esercitazioni nelle quali i partecipanti potranno sperimentare le varie tecniche.

Si svilupperanno inoltre i temi relativi alle basi teoriche e all’applicazione didattico-pedagogica in funzione del sapere e del saper far fare.

 

Docente del corso: Michele Surian

Maestro di Kick Boxing 7° Dan, Cintura nera dal 1979 e insegnante professionista dal 1982, ex atleta della Nazionale Italiana (Campione  Europeo  e  9  volte  Campione  Italiano),                 professore    di   Scienze Motorie e Sportive, diplomato ISEF e laureato in Scienze Motorie, Master Universitario in Psicologia dello Sport, tecnico di IV livello europeo CONI.

Maestro di numerosi campioni del mondo,                attualmente è uno dei responsabili della Scuola Nazionale di Formazione FIKBMS-WAKO e Direttore Tecnico della Nazionale Italiana Seniores di Light Contact. Autore di numerose pubblicazioni e del libro “La sfida dell’eccellenza” (Mursia editore).

Programma:  8.30 accreditamento dei partecipanti

Ore 9:00 inizio Seminario

Aspetti teorici e basi scientifiche del controllo dell’attenzione e gestione della distrazione. Come strutturare esercitazioni, lezioni e allenamenti per sviluppare la capacità di attenzione.

Tecniche di sviluppo della capacità di attenzione. Tecniche di gestione dell’attenzione e di controllo della distrazione.

Aspetti teorici e basi scientifiche del controllo dell’Arousal. Il modello IZOF (Individual Zone of Optimal Functioning) e il modello MAP (Multi Action Plan) come supporto allo sviluppo della prestazione d’eccellenza

La preparazione individuale ottimale per una prestazione (sportiva, professionale, scolastica). Le tecniche dei campioni per prepararsi alla gara (regolazione dell'attivazione psicofisica, tecniche di calm down e psych up).

14.00 fine lavori

 Le iscrizioni devono pervenire nel più breve tempo possibile all'indirizzo mail: massimo.casula@alice.it