Mancano pochi giorni all’apertura dei Campionati Mondiali per cadetti e Juniores che vedranno 122 azzurri tra i 10 e i 18 anni sfidarsi nelle discipline Semi Contact, Light Contact, Kick Light e Musical Forms per i tatami sport, K1 e Low Kick per gli sport da ring, al fine di conquistare il titolo di Campione del Mondo.
Io come responsabile tecnico della nazionale di light contact vivo l'attesa con grandi aspettative sapendo di avere una squadra competitiva. Purtroppo questa trasferta è stata funestata dalla tragica morte di Mattia Pintaudi, il ragazzo17enne di contrada Matini, Ficarra (ME), che avrebbe dovuto prendere parte alla trasferta in qualità di azzurro della nazionale di Kick light. Mattia ha perso la vita solamente una decina di giorni prima della partenza in un incidente stradale. Per questa ragione le vittorie dei nostri Azzurri saranno tutte quante dedicate alla sua memoria!” .
60 Stati prenderanno parte all’ evento,per un totale di 2250 partecipanti tra atleti coach e accompagnatori; Russia, Italia, Ungheria, Slovacchia e Irlanda sono i paesi maggiormente rappresentati. La chermesse è la più prestigiosa per le classi Cadetti e Juniores, ed è targata WAKO, World Association of Kickboxing Organization. Il campionato, che si svolge con cadenza biennale, è quest’anno organizzato dalla “Slovak Kickboxing Union” affiliata a WAKO.
“In barba all’attuale crisi economica che attanaglia tutte le famiglie - dichiara Ennio Falsoni, presidente della WAKO - ci giunge da Bratislava la stupefacente notizia di un’affluenza incredibile per questo Campionato. La nostra delegazione, seconda solo alla Russia per numero di partecipanti, è formata da ben 240 persone tra Azzurri, coach, arbitri, dirigenti e accompagnatori. Mai la federazione aveva schierato tanta gente ad un mondiale giovanile, e tutto ciò a dimostrazione dello stato di buona salute dei nostri sport e dell’organizzazione stessa.”
Io sono onorato di guidare la mia Nazionale anche perchè per la prima volta quest'anno ci saranno 2 sardi nel light contact : Andrea Ferrero della palestra Athlon allenatoda Giovanni Palmieri e Giada Fadda della palestra Energy allenata da Edoardo Marras ( sia Palmieri che Marras mi accompagneranno in questa avventura) . Non dimentichiamo poi la presenza anche nel semi contact di Irene Roggio allenata dal papà Marco Roggio. Per la prima volta anche un arbitro sardo arbitrerà a questi Campionati Mondiali : Willi Peirani .
Non mi resta quindi che augurare a tutti e augurarmi un" in bocca al lupo" per questa meravigliosa esperienza.
Il DT della Nazionale Italiana Light Contact cadetti e Junior
Massimo Casula
| © 2023 Federkombat Sardegna. | FIKBMS Sardegna - Via Bulgaria, 15 - 09045 Quartu Sant'Elena Tel. 070 82 66 88 Cell. 333 25 98 310 | Powered by concrete5 | |